Il bambino con il pigiama a righe, Canale 5, ore 21,11.
Fino a che punto si può rappresentare l’Olocausto? Ogni sua messinscena (in cinema in teatro) non è forse un oltraggio alla sua irrapresentabilità? Non porta forse con sè un’inevitabile banalizzazione del male? E quello dell’Holocaust-movie non è diventato forse un genere? Domande, e polemiche, che scoppiano di fronte a ogni film che tenti di raccontare la Shoah, si pensi solo a La vita è bella di e con Roberto Benigni. Anche questo film del 2008, di produzione angloamericana e tratto da un romanzo, vede l’annientamento massimo, la soluzione finale, l’ignominia dei lager nazisti attraverso la storia e lo sguardo di un bambino, anzi di due, uno da questa parte del filo spinato, l’altro al di là. Bruno è il figlio di un ufficiale nazista trasferito vicino a un lager dove sono rinchiusi degli ebrei. Nelle sue scorribande fuori casa si avvicina al reticolato che chiude quel mondo di cui i genitori non gli hanno raccontato quasi niente, se non qualche dettaglio evasivo. Conosce, diventa amico di un bambino recluso, un bambino con addosso quel pigiama a righe che è la divisa dei detenuti. Sarà l’inizio per Bruno di un percorso di conoscenza, e di una tragedia. Il film non è stato un grande successo, lo si è accusato di essere ricattatorio, falsificante (è credibile, è nell’ordine del reale l’amicizia tra un bambino dentro il campo e uno fuori?), di utilizzare a fini di spettacolo l’Olocausto. Accuse da ogni dove, da ogni parte politica. Per questo vale la pena vederlo.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: FILM stasera su Sky: le recensioni (giov. 31 luglio 2014) | Nuovo Cinema Locatelli