I Tenenbaum, Rai 3, ore 23,30.
Adorato come pochi altri film dalla generazione dei 30/40 (più 40 che 30) nostalgica dei modi Seventies, e molto style & fashion oriented. I Tenenbaum sono una strana famiglia assai newyoprkese, assai yiddish-newyorkese, fondamentalmente malata di snobismo intellettuale e divorata dall’ansia di unicità, distinzione sociale, originalità esistenziale (più che del successo). Il padre, la madre e i tre figli, i due maschi e Margot, l’adottiva, tutti ragazzi dai talenti messi in mostra e in atto molto precocementre, la vocazione letteraria, gli affari, il tennis. Ogni cosa sembra perfetta e promettente, poi il padre se ne va, i figli crescono e tutti si inabissano nella depressione, nell’infelicità, nella perdita dei loro poteri creativi. Il padre ritorna, li richiama nella casa di famiglia, è un tuffo nel passato e nell’inconscio familiare. Difficile rendere a parole il cinema di Wes Anderson, e soprattutto questo film che è certo il suo massimo risultato. Il mondo di Anderson è fortemente connotato e riconoscibile, famiglie sfasciate eppure ancora capaci di attrazione sui loro membri, con complicate storie genitori-figli e tra fratelli, poco dramma e piuttosto andamento da commedia un po’ triste, un po’ malinconica, un po’ cinica anche. Soprattutto un segno visivo fortissimo, perfino devastante, condizionante in profondità la stessa materia narrativa. Qui Anderson dipinge tutta la sua nostalgia degli anni Settanta, notoriamente la decade che meglio viene al cinema, con una tavolozza ultrapop, colori strapieni, make-up e look e interior decoration di affettuoso kitsch e suprema eleganza. Attori meravigliosi, molti dei quali habitué e sodali di Anderson nelle sue avventure. Anjelica Huston, Gene Hackman, Ben Stiller, Gwyneth Paltrow, Luke Wilson. E poi gli incantevoli Owen Wilson e Bill Murray, il miglior comedian del cinema americano, lunare e garbato come un Buster Keaton ripiombato tra noi. A pensarci bene, Gene Hackman ha interpretato una quantità impressionante di buoni e buonissimi film: un bel premio alla carriera da qualche parte no?
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email
2 risposte a Film-cult stasera sulle tv gratuite: I TENENBAUM (domenica 1° gennaio 2012)