La bella e la bestia, Rai 1, ore 21,10.
Uno dei cartoni che una ventina d’anni fa (era il 1990) riuscì a rivitalizzare l’ormai esausta, sfibrata tradizione di Casa Disney. Enorme successo, e naturalmente uno di quei film che in questo periodo di feste di fine-inizio anno vengono inseriti nei palinsesti di Rai Uno, la rete più familiare e mainstream che c’è, lo specchio dell’Italia che detesta le avventure (di ogni tipo, dunque anche narrative ed estetiche) e ama rassicurarsi e rispecchiarsi nel già noto e conosciuto. Però, come sempre, e fin dagli inizi, nei prodotti Disney c’èmolto di più di quello che sembra, i livelli sono più d’uno, e anche qui sotto lo strato superficiale della fiaba bella si nascondono pulsioni e fantasmi più oscuri. Fantasmi che peraltro vengono tutti dal racconto settecentesco di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont da cui è tratto, uno dei più inquietanti della favolistica d’Occidente. Tant’è che nel 1946 ispirò un meraviglioso film di Jean Cocteau con Jean Marais nella parte della bête, fitto di surrealismi e allusioni sessuali e di slittamenti nell’onirico e nel fantasticvo più folle ed estremo. Una meraviglia per lo sguardo, di un’imagerie che si rifà alle illustrazioni classiche delle fiabe. La storia lascia senza fiato, da tanto è evocativa e densa di ombre inconsce. Belle viene fatta prigioniera nel castello dominato dal suo terrorizzante proprietario, un uomo trasformato in belva ferocissima da un sortilegio: che potrà ridiventare umano solo a patto di amare, e soprattutto di farsi amare. Sarà lieto fine, ovvio, ma solo dopo che Belle (e noi con lei) avrà attraversato una selva di incubi, terrori, simboli ripugnanti e avrà sfiorato l’abisso. Io, che non amo i cartoni (neppure nelle ultime evoluzioni ipertecnologiche), non sono però riuscito a sottrarmi al richiamo di questo film. Anche se Jean Cocteau, che ho visto di recente in Cineteca, è un’altra cosa, ovvio. Però qualcosa delle sue visioni riemerge anche qui.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email
Una risposta a Film stasera sulle tv gratuite: LA BELLA E LA BESTIA (versione Disney), lunedì 2 gennaio 2012