Nuovomondo, Rai 5, ore 0,00.
Confesso: non amo Crialese e il suo cinema. Ho detestato, quando l’ho visto a Venezia, il suo Terraferma, uno dei film più ricattatori e inattendibili che si siano visti negli ultimi tempi (rimando alla mia recensione). Però Crialese è molto amato dalle giurie, soprattutto veneziane. Con Terraferma si è portato via lo scorso settembre il premio speciale della giuria, lo stesso riconoscimento si era preso, sempre al Lido, questo suo Nuovomondo nel 2006. Dove ritorna uno sei suoi temi preferiti, uno dei suoi mondi preferiti, quello del Sud italiano più profondo, come immobilizzato e cristallizzato in un tempo mitico fuori dal tempo. I personaggi di Crialese sembrano vivere la loro contemporaneità, ma non è così, sono invece archetipi eterni, figure primarie e semplificate, che vivono in un loro altrove. Succede con la mamma di Respiro, con i pescatori di Terraferma, succede in Nuovomondo con il suo protagonista, Salvatore, emigrante nel primo Novecento dalla Sicilia all’America. Qui la traversata dell’oceano sul piroscafo ha poco a che vedere con quella di film analoghi (Titanic di Cameron o America, Americadi Elia Kazan), e neppure con la Storia, ma tende piuttosto al racconto popolare, alla ballata, all’album illustrativo di cartoline d’epoche. Questo è Crialese, e devo dire che a me non garba granchè. Questione di gusti, di diverso sentire.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email
Una risposta a Film evitabili stasera sulle tv gratuite: NUOVOMONDO di Emanuele Crialese (domenica 8 gennaio 2012)