Martedì 24 gennaio 2012, ore 14,30.
Su Sky Cinema 1 in diretta dal Samuel Goldwyn Theater di Los Angeles Jennifer Lawrence – l’attrice di Un gelido inverno – sta per comunicarci insieme al presidente dell’Academy Tom Sherak tutte le nominations ai prossimi Oscar (che, segnatevelo da qualche parte, verranno consegnati domenica 26 febbraio).
I due vanno velocissimi, non c’è neanche il tempo di trascrivere. Dunque, meglio andare subito sul sito dell’Academy: a questo link il pdf trovate tutto l’elenco delle nominations nelle varie categorie. Intanto riporto quelle delle categorie maggiori:
Miglior film
The Artist
The Descendants (Paradiso amaro)
Extremely Loud & Incredibly Close
The Help
Hugo
Midnight in Paris
Moneyball
The Tree of Life
War Horse
Miglior attore protagonista
Demián Bichir, l’attore messicano di A Better Life
George Clooney per The Descendants (Paradiso amaro)
Jean Dujardin per The Artist
Gary Oldman per Tinker Tailor Soldier Spy – La Talpa
Brad Pitt per Moneyball (L’arte di vincere)
Migliore attrice protagonista
Glenn Close per Albert Nobbs
Viola Davis per The Help
Rooney Mara per The Girl with the Dragon Tattooo (Millennium: Uomini che odiano le donne)
Meryl Streep per The Iron Lady
Michelle Williams per My Week with Marilyn
Migliore attore non protagonista
Kenneth Branagh per My Week with Marilyn
Jonah Hill per Moneyball
Nick Nolte per Warrior
Christopher Plummer per Beginners
Max von Sydow per Extremley Loud & Incredibly Close
Migliore attrice non protagonista
Bérenice Bejo per The Artist
Jessica Chastain per The Help
Melissa McCarthy per Bridesmaids
Janet McTeer per Albert Nobbs
Octavia Spencer per The Help
Migliore regia
The Artist (Michel Hazanavicius)
The Descendants (Alexander Payne)
Hugo (Martin Scorsese)
Midnight in Paris (Woody Allen)
The Tree of Life (Terrence Malick)
Migliore film in lingua straniera
Bullhead (Belgio)
Footnote (Israele)
In Darkness (Polonia)
Monsieur Lazhar (Canada)
A Separation – Una separazione (Iran)
Migliore sceneggiatura originale
The Artist (Michel Hazanavicius)
Bridesmaids – Le amiche della sposa (Annie Mumolo & Kristen Wiig)
Margin Call (J.C. Chandor)
Midnight in Paris (Woody Allen)
A Separation – Una separazione (Asghar Farhadi)
Migliore sceneggiatura non originale
The Descendants – Paradiso amaro (Alexander Payne e Nat Faxon & Jim Rash)
Hugo (John Logan)
The Ides of March – Le Idi di marzo (George Clooney & Grant Heslov e Beau Willimon)
Moneyball – L’arte di vincere (Steven Zaillian e Aaron Sorkin, storia di Stan Chervin)
Tinker Tailor Soldier Spy – La Talpa (Bridget o’Connor & Peter Straughan)
Per le altre categorie, prego cliccare il link al sito dell’Academy. Segnalo solo l’inserimento di Pina di Wim Wenders tra i nominati per il miglior documentario, non ce l’ha fatta invece ad entrare nella cinquina per il migliore film in lingua straniera (era nella shortlist).
Una risposta a Ecco le nominations all’OSCAR 2012