L’infernale Quinlan, Iris, ore 23,18.
Che dire, qui siamo – e non si esagera – ai livelli massimo dell’intera storia del cinema. Anche la parola capolavoro suona indeguata a restituire questo immenso film di Orson Welles. Smisurato, barocco, eccessivo, pieno di ombre nere e di fantasmi dell’anima. Quinlan è, semplicemente, il Male (come da titolo originale: Touch of Evil): un poliziotto che ha travalicato ogni limite e confine fino a farsi travolgere dal delirio di onnipotenza e dalla hybris. Incredibile come Welles da una semplice storia noir abbia tratto un’opera che è rappresentazione dell’inferno sulla terra e degli abissi su cui le nostre fragili vite stanno pericolosamente in bilico. Welles è Quinlan, ovviamente. Ma anche il resto del cast è incredibile, Charlton Heston, Janet Leigh, Akim Tamiroff e una memorabile Marlene Dietrich zingara signora dei destini. Prototipo-paradigma di ogni successivo film su poliziotti marci e in preda a delirio (di onnipoptenza ma non solo), da Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto fino al recente ACAB di Stefano Sollima passando per i polar di Olivier Marchal come 36 Quasi des Orfèvres.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email
4 risposte a Film-capolavoro stasera sulle tv gratuite: L’INFERNALE QUINLAN di Orson Welles (mercoledì 22 febbraio 2012)