I sette fratelli Cervi, Rai Storia, ore 21,05.
Un nome, quello dei Cervi, centrale nel martirologio della Resistenza italiana a fascismo e nazismo. Sette fratelli partigiani, catturati insieme nella loro casa contadina di Campegine, Reggio Emilia, e fucilati il 28 dicembre 1943. Nel 1968, in un periodo percorso da reviviscenze rivoluzionarie e nuovi moti politici, il regista Gianni Puccini – autore pudico e defilato del nostro cinema – recupera questa storia potente e la traduce in un film didatticamente esemplare e doverosamente antifascista. Film politico come pochi altri, ma che Puccini, autore sommesso e attento alle sfumature, non trasforma mai in manifesto progandistico, perché l’urlo e la retorica non gli appartengono. Ne esce un ritratto che evita le insidie dell’agiografia e cerca di restituire la storia di una famiglia straordinaria nel suo farsi, nella sua evoluzione, nella differenza dei caratteri, nel groviglio degli affetti, fino al tragico epilogo. Io me lo ricordo bello e commovente, e parecchio sottovalutato. Cast meraviglioso. Gianmaria Volontè, innanzitutto, e poi Riccardo Cuciolla, Renzo Montagnani, Serge Reggiani, Duilio Del Prete, perfino Don Backy. Con Carla Gravina e una delle mie attrici favorite di sempre, Lisa Gastoni. L’aiuto regista è Gianni Amelio.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email