Fragile, Retequattro, ore 0,00.
Insieme a [Rec], il film che ha trasformato lo spagnolo (pardon, il catalano) Jaume Balagueró in nome di riferimento dell’horror degli anni Duemila. Interpreti international (c’è la semidiva Calista Flockhart, allora, 2005, al top con la serie tv Ally McBeal) e buon budget per raccontare la storia di un’infermiera che in un fatiscente e sinistro (potrebbe essere diversamente?) ospedale dell’isola di Wight si ritrova alle prese con bambini che vedono fantasmi e fantasmi che sono bambini. Ottimo successo sul difficile mercato anglofono, impresa che a nessun horror italiano dell’ultimo decennio è mai riuscita. E sarebbe da indagare e studiare come proprio gli spagnoli siano riusciti a imporre in tutto il mondo il loro cinema di genere, mentre noi siamo rimasti al palo.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. La mia classifica parziale del concorso (10 film su 21)
- Cannes 2022. LE OTTO MONTAGNE, un film di Charlotte Vandermeersch e Felix Von Groeningen. Molto amato dagli stranieri (meno dagli italiani)
- Cannes 2022. TCHAIKOVSKY’S WIFE (La moglie di Chaikovsky), un film di Kirill Serebrennikov. In zona premi
- Cannes 2022. L’ENVOL (Il volo) di Pietro Marcello alla Quinzaine: la conferma di un autore
- Cannes 2022. COUPEZ! di Michel Hazanavicius. Non si apre così un festival
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 10 film stasera in tv (lun. 17 luglio 2017, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli