Nicola e Alessandra, La7, ore 0,55.
Film del 1972 sugli ultimi anni dello zarismo e la sua caduta, fino allo sterminio bolscevico della famiglia imperiale. Un passaggio storico cruciale, che va dai primi del Novecento – dalla repressione dei moti del 1905 – al 1918. Diretto da un robusto artigiano del cinema come Franklin J. Schaffner (Patton generale d’acciao, L’amaro sapore del potere), venne da noi sottovalutato e liquidato come un qualsiasi filmaccio in costume di crinoline e teiere, mentre ebbe un immenso successo nell’area anglofona e un’infinità di nomination all’Oscar (portandosene via due). Anche un gran mélo fiammeggiante di decadenze di anime, corpi, poteri e imperi, e di derive psichiche. Attori poco conosciuti allora, e oggi completamente dimenticati, ma perfetti nel dare vita a quella grande e foschissima vicenda di intrighi e debolezze e plagi e malgoverni all’interno del palazzo di San Pietroburgo, e ai loro protagonisti, lo zar Nicola, la zarina Alessandra e il monaco Rasputin. Più le troppo figlie femmine e il solo figlio maschio, oltretutto emofiliaco (ed è anche per la disperante malattia che mamma Alessandra si rivolge all’orrido monaco barbuto). Tra zar e zarevich, nobiluomini, nobildonne, ussari, dame, cortigiani vari sbucano anche i bolscevichi capitanati da Lenin. Nella massa degli interpreti qualche partecipazione straordinaria, come quelle di Laurence Olivier, Jack Hawkins e un giovanissimo Steve Berkoff. Parecchio fedele e attendibile nella ricostruzione storica. Un film anche didascalico che si porta dietro lo stile, e il gusto del lavoro ben fatto e della divulgazione, di quel tempo.
Una risposta a Film da recuperare stasera sulle tv gratuite: NICOLA E ALESSANDRA (sabato 24 marzo 2012)