Il cinema ritrovato – Tatti presenta Fulci: Non si sevizia un paperino, Iris, ore 22,59.
Continua il ciclo Il cinema ritrovato, in cui il critico ipercinefilo Tatti Sanguineti esplora e ripropone come sa fare lui vecchia gloriosa celluloide da amare. In queste settimane si sta dedicando a Lucio Fulci, e stasera tocca a quello che è considerato ormai il capolavoro assoluto di quel maestro dell’horror malato e perturbante. Rimosso, censurato, tagliato, massacrato: tanto che non si sa più esattamente quale sia la versione originale di Non si sevizia un paperino. Ma ci pensate? Nel 1972 Fulci si inventa questo strepitoso, morboso film che, ambientato in una arcaica Lucania (che ricorda quella del bellissimo Il demonio di Brunello Rondi), mette in scena stregonerie mediterranee, preti non così innocente, bambini seviziati, passioni inconfessabili, perdofilie comprese. Da brivido. Cast immenso: Irene Papas, Tomas Milian, Florinda Bolkan, Georges Wilson, Barbara Bouchet, Marc Porel.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email