Il fantasma dell’Opera, Rai 5, ore 21,15.
Il mistero di uno dei musical di massimo successo di sempre a teatro che, diventato film, non ha attirato le previste masse al cinema. Mistero che non riguarda solo questo Il fantasma dell’Opera, dallo spettacolo firmato Andrew Lloyd-Webber, ma altri musical dell’ultima decade. Forse il genere, così sospeso tra verosimiglianza e inverosimiglianza con forti pencolamenti verso la seconda, poco si accorda con la sensibilità pop(olare) di oggi, forse il pubblico non ce la fa più ad apprezzare gente che interrompe l’azione e si mette chissà perché a cantare. Forse i numeri musicali spezzano flusso narrativo e ritmo, e questo disturba le già svagate popcorn-platee attuali. Peccato. Il musical è il musical, e questo Il fantasma dell’Opera è tra i migliori esempi degli ultimi anni. Dirige quel robusto professionista, anche molto eclettico, che è Joel Schumacher, con un attore, Gerald Butler, a quei tempi (2004) non ancora di prima fascia, ma che di lì a non molto sarebbe esploso con lo spartano e guerriero 300. Alla base ovviamente il megasuccesso di Andrew Lloyd-Webber, tenitura di svariati anni a Londra e Broadway e, più remotamente, il classico romanzone di Gaston Leroux. Pieno Ottocento. All’Opéra Populaire di Parigi un misterioso uomo mascherato che vive nei sotterranei del teatro si innamora perdutamente di una giovane ballerina-cantante, che rapirà per averla con sè e godere del suo amore, della sua voce, della sua bellezza. Ma le cose si complicheranno, ovvio. L’amore è impossibile, giacchè l’Uomo Fantasma è costretto a fuggire e sottrarsi all’altrui vista per la sua mostruosità, causata da ustioni, da lui occultata dietro quella maschera. L’eterno tema della bella e la bestia, della deformità che nasconde la bontà d’animo e una bellezza interiore che vorrebbe estrinsecarsi ma non può. Difatti è un archetipo, quello inventato e messo a punto da Leroux, che ha avuto infinite trasposizioni cinematografioche. Il fantasma dell’Opera merita un recupero e una visione, anche per chi non ama strettamente il musical.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 8 film da vedere stasera in tv (merc. 7 giugno 2017, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: 18 film stasera in tv (sab. 3 febb. 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: 15 film stasera in tv (sabato 13 ottobre 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli