The Pixar Story, Rai 5, ore 21,15.
Pixar, ovvero la company americana che ha stravolto e rivoluzionato i film animati con le sue tecniche digitali. Una success-story che questo documentario ricostruisce, attraverso intervioste e documenti, a partire dalla sua nascita, nell’ormai remoto 1980. Dopo passaggi complicati di proprietà (per una fase c’è stato di mezzo anche quell’immenso genio di Steve Jobs), Pixar è finita in casa Disney, dov’è tuttora, continuando a sfornare successi da centinaia di milioni di dollari al box office globale. Titoli che ormai sono storia del cinema: Cars, Toy Story, Ratatouille, Up, Wall-E. Ma il nuovo apportato da Pixar e dal suo guru, fondatore e anima, John Lasseter, non sta solo nella mirabolante tecnologia digitale applicata alla tradizione del cartone animato, ma nelle costruzioni e soluzioni narrative, nel racconto. Le storie Pixar sono contemporanee, si aprono su mondi paralleli e bizzarri, sembrano distanti dalla tradizione favolistica occidentale. Ma sono incredibilmente stratificate e dense di citazioni letterarie e soprattutto cinematografiche, si prestano a multiformi letture e grazie a questa loro complessità si adattano sì al pubblico infantile, ma anche a quello adulto. Puro metacinema, iperconsapevole e tutt’altro che ingenuo.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email