Stanno tutti bene, Iris, ore 0,12.
L’altro Tornatore, quello che applica la sua visione del cinema sempre epica e massimalista non a Grandi Storie, ma a vicende minime. Stavolta la storia è di un padre siciliano che decide di andare in continente a far visita ai cinque figli dislocati in città diverse. Scoprirà i loro fallimenti, le loro inadeguatezza, la distanza tra le loro vite così come si sono realizzate e le aspettative che lui aveva nutrito sul loro futuro. Bellissima idea, non c’è che dire (Tornatore è quasi naturalmente un robusto, eficacissimo narratore popolare). Messa in scena, naturalmente, del conflitto, della differenza, dell’abisso tra generazioni, ma anche della distanza che separa la Sicilia di ieri in cui è ancora immerso il padre, un mondo di sobrietà e valori antichi, e l’Italia modernizzata e come persa, senza radici, nella quale abitano e galleggiano i figli. Marcello Mastroianni in una delle sue ultime grandi interpretazioni (il film è del 1990) mette la sua recitazione dimessa e come svagata al servizio del magniloquente Tornatore, e sorprendentemente l’alchimia scatta. Buon successo in America. Remake con Robert De Niro nel 2009 che non ha funzionato per niente.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2023. Vince “Anatomia di una caduta” di Justine Triet (e tutti i film migliori entrano nel palmarès)
- Cannes 2023. Recensione: LES HERBES SÈCHES, un film di Nuri BiIge Ceylan. Il migliore del concorso
- Cannes 2023. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d’oro
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D’OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
Iscriviti al blog tramite email
Una risposta a Film da ritrovare stasera sulle tv gratuite: STANNO TUTTI BENE di Giuseppe Tornatore (domenica 22 aprile 2012)