Il tempo delle mele, La5, ore 21,10.
Amori, turbamenti e piccoli conflitti familiari dell’adolescente parigina Victoire detta Vic, una perfetta Sophie Marceau nel film che le cambiò la vita. Fu in quel tornante tra anni Settanta e Ottanta un successo pazzesco in tutta Europa, Italia compresa: per la prima volta si raccontava di una teenager senza i languori della novellistica rosa, ma senza nemmeno i bacchettonismi dei vecchi film per famiglie. Tono spiccio e anche ironico. Ci fu subito l’immancabile sequel con la stessa protagonista e lo stesso regista, Claude Pinoteau, e con un ragazzetto dagli occhioni blu che fece sognare la metà femminile dell’intero continente, Pierre Cosso. Un film sorridente, una commedia che aiutò tutti a uscire dalle tristezze degli anni di piombo e a riscoprire la leggerezza della futilità, anche della stupidità, why not? Un film epocale, rappresentativo di quella svolta nella sensibilità collettiva che allora si chiamò il riflusso.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: 16 film stasera sulla tv in chiaro (domenica 22 aprile 2018) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: 24 film da vedere stasera in tv! (mart. 10 luglio 2018, tv in chiaro) | Nuovo Cinema Locatelli