Essere e avere, Rai 5, ore 21,15.
Uno dei rari documentari ad aver conquistato il primo posto al box office, almeno nel suo paese, la Francia (ma è andato bene in tutta Europa). Del 2002, firmato Nicholas Philibert, va a esplorare uno dei tanti minuscoli villaggi di cui l’Exagone è disseminato, ma che restano fuori dal gran circuito delle informazioni e dei media. In ombra. Dimenticati. Siamo a Saint Etienne sur Usson, nell’Auvergne, Massiccio Centrale, montagne e isolamento, e la macchina da presa si introduce nella scuola, composta da una classe unica che raccoglie i pochi allievi dalla scuola materna fino alla quinta elementare, come succede (rarissimamente) anche in qualche piccolo centro italiano. Il film è questo: le vite degli scolari e del loro maestro alle soglie della pensione, le loro facce, le fatiche e le evasioni quotidiane, le aspettative per il futuro, le famiglie, quello che sta dentro e sta fuori dall’aula. Un altro mondo, da cui la Francia si è fatta conquistare affollando i cinema.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email