La morte e la fanciulla, Rai 4, ore 22,39.
Non è tra i maggiori esiti di Roman Polanski, questo film del 1995, ma è ricco di molti dei suoi temi prediletti: l’angoscia incombente, la presenza quasi fisica del male, la labilità dei confini tra normalità e abominio. Siamo in un imprecisato paese sudamericano assai simile al Cile e all’Argentina. In un passato non troppo remoto c’è stato un regime che ha perseguitato i dissidenti. Una signora pensa di ritrovare in un medico l’uomo che anni prima l’aveva torturata nel carcere dov’era detenuta per motivi politici. Riesce a incastrarlo in un luogo lontano, soli lei e lui, per consumare la vendetta. Un crescendo di inganni e trappole, un rapporto che a tratti sfiora la collusione vittima-carnefice, un po’ sindrome di Stoccolma e molto Portiere di notte della Cavani. Tratto da una pièce di Ariel Dorfman che Polanski sa mantenere freddamente al di qua del melodramma. Lei è Sigourney Weaver, lui Ben Kingsley (parecchio a disagio in un ruolo di cui non sa restituiìre l’ambiguità). Stranamente, quando Polanski gira da un testo teatrale non riesce a dare il meglio, forse perché troppo costretto narrativamente. Gli è capitato anche con l’ultimo Carnage, dal play di Yasmina Reza.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email