The History Boys, Iris, ore 21,02.
Un’occasione, questo passaggio televisivo, per ripescare un film di cui in Italia non si è accorto nessuno, e invece tutt’altro che trascurabile, anche perché tratto da un premiatissimo play di Alan Bennett, lo scrittore-drammaturgo inglese di cui Adelphi ha pubblicato una serie di bestseller, da La sovrana lettrice a Una vita come le altre a Nudi e crudi. Scrittura acuminata e nello stesso tempo tersa e lineare, dialoghi perfetti, costruzioni narrative impeccabili: Alan Bennett è un talento di pura scuola britannica, e con The History Boys ha messo a segno uno dei suoi più grandi successi teatrali. Il film è del 2007 e rispecchia fedelmente il testo d’origine. In una scuola superiore di provincia (siamo nell’83, nello Yorkshire) un gruppo di allievi si prepara ai test di storia per essere ammessi a Oxbridge, i college più prestigiosi del regno, Cambridge e Oxford, culla da sempre della ruling class. Paure, dubbi, impegno forsennato, c’è chi ha una determinazione di ferro e chi è tentato di abbandonare l’impresa. Sostengono e sorvegliano due insegnanti, dai metodi profondamente diversi, e il preside. Vite adolescenti, riti di passaggio, sogni di scalata sociale. Attori eccellenti, tra cui quel Dominic Cooper che poi si farà velere in Mamma Mia!, Tamara Drewe e An Education. The History Boys è diventato anche uno dei grandi successi degli ultimi anni del Teatro Elfo di Milano, un allestimento che ha ottenuto un consenso di pubblico oltre le previsioni.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email