V Tumane (Dans la brume), di Sergei Loznitsa. Presentato nella sezione Concorso. Voto: 8 e mezzo.
Quando ormai i giochi sembravano fatti (Haneke superfavorito, Audiard piazzato, Vinterberg e Mungiu – che è molto piaciuto agli anglosassoni per la sua polemica antiecclesiastica – outsider), è arrivato il film che potrebbe sovvertire tutto e portarsi a casa la Palma d’oro. Non se l’aspettava nessuno, per la verità. Ma quando alle 19,30 nella Sala Debussy ce lo siamo trovati sullo schermo (prima proiezione in assoluto al festival), non ci abbiamo messo molto a realizzare che V Tumane (Nella nebbia) del bielorusso-ucraino Sergei Loznitsa è un film sensazionale, a mio parere il migliore, non ce n’è. Poderoso, ieratico, coinvolgente, con l’eco di molto del grande cinema sovietico, da Pudovkin a Tarkovski. V Tumane si svolge durante la seconda guerra mondiale in un’area rurale della Bielorussia occupata dai tedeschi e controllato col pugno di ferro dai collaborazionisti. Ma non aspettatatevi il solito film di genere, partigiani contro nazisti, patrioti russo-sovietici contro tedeschi, no, qui si scava nelle vite sconvolte e distrutte dalla guerra, semplicemente, ma è moltissimo, V Tumane si situa al livello dell’umano, mai nei cieli alti e non sempre tersi e puliti della politica, dell’ideologia, della ricostruzione storica. Un pover’uomo è considerato un traditore dai partigiani russi, e un nemico dai tedeschi e dai collaborazionisti. Vittima di un diabolico intrigo, si ritrova intrappolato in un meccanismo infernale. C’è oltre a Tarkovski anche il grande, dimenticato cinema di Miklos Jancso, c’è Kafka, c’è sotterranea ma forte e pervadente una visione, credo, cristiana. Quella del protagonista Souchénia è anche una via crucis, e la sequenza di lui che si carica sulle spalle l’uomo che lo voleva uccidere è qualcosa che non si può dimenticare e una perfetta immagine cristologica. Una storia se Dio vuole anche profondamente etica che ti inchioda fino all’ultima, enigmatica e sconvolgente scena. Cinema altissimo, cinema del sublime, ma in grado anche di parlarci senza troppe mediazioni. La vera scoperta di questo festival che di sorprese è stato avaro. Se non lo premiano, è un delitto. (Una recensione più ragionata prossimamente).
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: Festival di Cannes 2012/ LA MIA CLASSIFICA dei film in concorso (aggiornata al 25 maggio sera – 21 film su 22) | NUOVO CINEMA LOCATELLI
Pingback: Festival di Cannes 2012/ LA MIA CLASSIFICA FINALE dei film in concorso | NUOVO CINEMA LOCATELLI
Pingback: Cannes 2018. Recensione: DONBASS di Sergej Loznitsa. Un grande, potente film sulla guerra ucraina | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: Cannes 2018. Recensione: DONBASS di Sergei Loznitsa. Un grande, potente film sulla guerra ucraina | Nuovo Cinema Locatelli