Black Book, Retequattro, ore 21,00.
Dopo i lunghi anni hollywoodiana Paul Verhoeven nel 2006 torna in Olanda e realizza questo film che farà molto discutere in patria e diventerà il più grande successo di sempre del cinema nazionale. Verhoeven costruisce un bellico-spy story che scoperchia le ipocrisie e le doppiezze di molti suoi connazionali durante l’occupazione tedesca. La storia: una cantante ebrea scappa da Berlino e si rifugia in Olanda per sfuggire ai nazisti. Ma quando anche lì arrivano i tedeschi ne passerà di ogni, fino a entrare nella resistenza. Sarà incaricata di infiltrarsi tra gli occupanti, ma dovrà fare i conti anche con i molti traditori tra le file partigiane. Un quadro corrusco e non benevolente dell’Olanda sotto tallone nazista, tra generose ribellioni e molte complicità e collusioni. Verhoeven come al solito non rinuncia alla sua carica disturbante e firma un altro film da ricordare. Occhio: tra i resistenti (è Joop) compare Matthias Schoenaerts, attore che a Cannes 2012 ha fatto il botto con la sua interpretazione in De Rouille et d’Os di Jacqus Audiard, e che nel belga Bullhead ha fornito l’anno scorso una prova sensazionale. Uno dei nomi in ascesa del cinema europeo di oggi.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email
Una risposta a Film imperdibili stasera sulle tv gratuite: BLACK BOOK di Paul Verhoeven (martedì 5 giugno 2012)