Le ricamatrici, Rai 5, ore 21,15.
Film molto francese del 2004, e molto femminile. Ritratto in un interno di due donne, e a dirigere c’è una regista, ovviamente, Éléonore Faucher. La diciassettenne Claire si ritrova incinta, ma nonostante i problemi decide di tenersi il bambino. Trova rifugio, protezione e lavoro da Madame Melikian, di mestiere ricamatrice per l’Haute Couture, che un figlio invece l’ha appena tragicamente perso. Si ricama, e intanto i due destini femminili si intersecano. Claire imparerà un lavoro e a vivere nel mondo, Madame Melikian troverà in quella ragazza qualcuno cui voler bene. Atmosfere che non possono non ricordare il celeberrimo La merlettaia di Claude Goretta, film di lancio nei remoti anni Settanta di una giovane Isabelle Huppert. La retorica solidaristico-femminile e femminista è in agguato, e il film ci casca più di una volta. Però la visione vale grazie a Ariane Ascaride (Madame Melikian), che io adoro, la musa, l’attrice-feticcio (e la moglie) di Robert Guédiguian. Chi l’ha vista in La ville est tranquille e nel più recente Le nevi del Kilimangiaro non può non amarla.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- In sala. PATAGONIA, un film di Simone Bozzelli (recensione). Storia di Yuri e Ago
- In sala. IL GRANDE CARRO, un film di Philippe Garrel (recensione). Premio per la migliore regia alla Berlinale 2023
- Venezia 80. EVIL DOES NOT EXIST (Il male non esiste) di Ryusuke Hamaguchi – recensione
- Venezia 80. GREEN BORDER di Agnieszka Holland (recensione): crisi umanitaria ai confini dell’Ue
- Venezia 80. Chi vincerà come migliore attrice/attore? Questi i favoriti
Iscriviti al blog tramite email
Una risposta a Film da scoprire stasera sulle tv gratuite: LE RICAMATRICI (martedì 10 luglio 2012)