We Shall Overcome – Una lezione di vita **, Rete 4, ore 23,05.
Non proprio il genere di film di mio massimo gradimento, essendo questo We Shall Overcome infarcito di buone intenzioni e buonissimi sentimenti politically correct. Però doverosamente lo segnalo: in una sera d’estate lo si può anche intercettare e guardare, anche perché è presenza abbastanza rara sui nostro schermi domestici. Del 2006, di quella cinematografia danese in grado di esprimere opere altissime d’autore (Lars von Trier, Nicolas Winding Refn) e film di gran presa sul pubblico (vedi A Royal Affair presentato all’ultimo festival di Berlino e oggi gran successo in tutto il mondo, ma non ancora arrivato da noi), We Shall Overcome è un prodotto nobilmente medio e dignitoso che racconta di un bambino negli anni Sessanta in un villaggio oltre Copenaghen. I genitori hanno appena acquistato un televisore e lui, attraverso quella finestra, vede e conosce il mondo, comprese le marce antisegregazioniste negli Stati Uniti di Martin Luther King. Ne imparerà e applicherà la lezione per ribellarsi a scuola all’autoritarismo di preside e insegnanti e trascinare i compagni nella sua lotta per una maggiore democrazia tra i banchi. Mah. Film presentato a suo tempo al Giffoni Festival dedicato al cinema per ragazzi (è in corso la nuova edizione, inizio il 14 luglio, chiusura il 24). We Shall Overcome era l’inno delle marce di Luther King e qualche anno dopo Joan Baez ne avrebbe dato una versione-tormentone.
La valutazione in asterischi:
* pessimo, da evitare
** evitabile
*** vedibile
**** da vedere
***** indispensabile
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email