Draquila – L’Italia che trema, La7, ore 21,10.
Il terremoto dell’Aquila e soprattutto il dopo-terremoto secondo Sabina Guzzanti. Docu in cui la Guzzanti si autocelebra come superdifensore civico dell’Italia affetta da berlusconismo acuto, ricostruendo the dark side della ricostruzione, tra tendopoli, appalti sospetti, promesse disattese. Un film militante à la manière de Michael Moore, dove il furore polemico e la deformazione grottesca si appropriano dei fatti, li smontano e rimontano in un film-invettiva che è sì una truce storia all’italiana, ma soprattutto è il riflesso dei cattivi umori e del lunare e atrabiliare talento della sua autrice. Prendere o lasciare (io ho lasciato).
Per acquistare su Amazon il Dvd di questo film, cliccare qui.
Per acquistare su Amazon il Dvd+libro di questo film, cliccare qui.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email