Il labirinto del fauno, Rai Movie, ore 22,35.
Fa parte della serie “1oo pallottole d’Argento”, film dell’orrore presentati da Dario Argento.
Forse il miglior film fantastico degli ultimi anni, quello che ha issato nella top list il nome del suo regista, il messicano Guillermo Del Toro. Passato sotto silenzio da noi, adorato in America, dove si è portato a casa nel 2007 tre Oscar (scenografia, fotografia, makeup). Protagonista, una ragazzina di nome Ofelia nella Spagna già solidamente franchista del 1944, con una madre debole e un patrigno sadico e cattivo (e reazionario). Ofelia ha una vita parallela, onirica, nella quale si addentra sotto la guida di un fauno e che è una sorta di trasfigurazione di quella reale che le tocca sperimentare quotidianamente. Una selva di simbologie e mitologie popolano anche troppo fittamente il film, che ha quella sovrabbondanza barocca latino-americana a volte indigeribile. C’è pure ahinoi il famigerato Discorso Politico (la parte nera dell’universo fantastico di Ofelia adombra in modo piuttosto trasparente il franchismo). Eccessi e limiti che non intaccano però la resa, altissima, di Il labirinto del fauno.
Per acquistare su Amazon il Dvd di questo film, cliccare qui.
Per acquistare su Amazon il Blu-Ray di questo film, cliccare qui.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email