Il principe cerca moglie, Canale 5, ore 21,21.
Remota farsa-pochade del 1988 con un Eddie Murphy ancora giovane e divertente e un John Landis alla regia non ancora avviluppato nelle sue prigrizie e manierismi. L’idea abbastanza archetipica è quella del nobiluomo (re, principe ecc.) che, dovendo cercare la consorte, si mescola alla gente comune, scende giù nei gradini bassi della società, per trovare una fanciulla che l’ami davvero per quello che è (c’è qualcosa anche di Cenerentola, per dire). Stavolta il principe viene da un ricco (ma quando mai? solo nel cinema americano) paese d’Africa e non ha nessuna voglia di impalmare la sposa già scelta per convenienza per lui dai genitori. Se ne va dunque a New York e qui, uomo qualunque tra la folla qualunque del povero quartiere di Queens, conosce che cos’è signora mia la vita vera e naturalmente una fanciulla da amare e che l’ami. Molto si ride anche per lo scontro (comico) di civiltà. Favola antica rammoderanta a uso degli sghignazzi e anche delle sguaiataggini del duo Murphy-Landis. A pensarci bene, il Sacha Baron Cohen di Borat e soprattutto quello dell’ultimo, pigro, prevedibilissimo, deludente Il dittatore molto deve a questo Il principe cerca moglie.
Per acquistare su Amazon il Dvd di questo film, cliccare qui.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email