Scemo di guerra, Rai Storia, ore 21,00.
Forse non se lo ricorda nemmeno Beppe Grillo questo Scemo di guerra del 1985, uno dei tentativi malriusciti dell’allora comico-entertainer genovese di sfondare al cinema. Fu un disastro, come lo era già stato Cercasi Gesù di Luigi Comencini. Eppure le ambizioni per questo film non mancavano: un regista che era stato grandissimo come Dino Risi, un illustre libro di Mario Tobino a fare da riferimento e punto di partenza, un protagonista, Coluche, comico plebeo e anarchico allora ai vertici dello star-system francese che qualche anno prima aveva perfino tentato la carta della politica annunciando di volersi candidare alle presidenziali alla testa di un movimento populista-carismatico. Non successe, ma bastò la minaccia per scuotere il sistema e lasciare tracce. Mi chiedo se proprio su quel set Grillo, incontrando e conoscendo Coluche e la sua quasi-avventura ai confini del Palazzo, abbia avuto l’idea di darsi prima o poi anche lui alla politica. Insomma, questo film oggi va visto molto, molto attentamente, più che per il suo testo, per i suoi possibili sottotesti. Siamo nel Nord Africa, tra le truppe italiane alleate ai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Purtroppo al comando di un’unità militare c’è il capitano Pilli (Coluche), uno assolutamente fuori di testa, la cui follia rischia di essere pagata cara da tutti. Cerca come può di evitare il peggio il buon medico Lupi, il nostro Beppe Grillo. Allora non piacque a nessuno, ma oggi, visto retrospettivamente, diventa un prezioso e succculento documento su un Grillo allo statu nascenti.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email