Traffic, Rai Movie, ore 22,30.
Il narcotraffico diventa spettacolo nelle mani di Steven Soderbergh. Storie che si intrecciano e convergono in un affresco multifocale tipo Nashville o Magnolia, cast mostruoso, da Michael Douglas a Zeta-Jones passando per Albert Finney, Benicio Del Toro, Dennis Quaid. E c’è perfino Tomas Milian, il che basterebbe per farne un culto. Forse il miglior film di Soderbergh, girato (anno 2000) con una facilità e una naturalezza sbalorditive. Tra le sottotrame: un giudice (Douglas) la cui figlia, già prima della classe, si inabissa nella perdizione tossica; una moglie tosta e incinta (Zeta Jones) che prende il posto del marito narcotraficante finito in galera, ed è il personaggio che più resta. Il nuovo film di Oliver Stone Le belve (Savages) – sui nostri schermi dal 25 ottobre prossimo – molto deve a questo Traffic, con un Benicio Del Toro che quasi rifà autocitazionisticamente il proprio personaggio. Quanto a Soderbergh, è tornato in stato di grazia con il bellissimo, sorprendente, e anche quello imminente dalle nostre parti (dal 16 settembre), Magic Mike.
Per acquistare su Amazon il Dvd di questo film, cliccare qui.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email