Bambola, Iris, ore 23,36.
I cultori del kitsch e del camp in cinema non se lo possono perdere, questo terribile, storico, epocale flop va visto, almeno una volta nella vita, almeno qualche sequenza. Ormai collocato nel girone infernale dei grandi successi, di quelli che rovinano una carriera. Difatti, doveva essere il grande lancio di Valeria Marini al cinema, e pure nel cinema d’autore, invece alla sua presentazione a Venezia (AD 1996) suscito sghignazzi e sollazzi come poche volte era successo da quelle parti. Pensare che alla macchina da presa c’era il catalano Bigas Luna, alora considerato un esponente di peso di quel cinema iberico a cavallo tra trasgressioni sessuali e un qualche engagement sociale che aveva in Almodovar il suo nome di punta. Storiaccia in quel di Comacchio, dove Bambola (Marini, of course) e il fratello gay (lo interpreta Stefano Dionisi) gestiscono una bettola tra le acque stagnanti del Delta. Fauna maschile intorno alla curvacea ragazza. Amore, gelosia e vendetta. Scene che vorrebbero essere torride e sono spesso solo ridicole. Valeria Marini è negata per il cinema, così statuaria, immobile, inespressiva. Fu subito famosa, e lo è ancora, la sequenza delle anguille che morbosamente scivolano tra cosce di Bambola. Di culto anche Anita Ekberg nei panni della madre. In my opinion, di questo film qualcosa si potrebbe salvare (la visione pansessualedi Bigas Luna riesce qua e là a produrre qualcosa di interessante, di perturbante), purtroppo Marini rende vano ogni possibile riscatto.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email