Quattro minuti, Rai 5, ore 23,35.
Bel film tedesco del 2006, da noi poco visto e passato nell’indifferenza generale. Merita, eccome, un recupero, e stasera è il caso di dargli un’occhiata. Film indipendente, ma che affronta un tema da cinema classico, quello di una vita perduta salvata dall’arte, in questo caso dalla musica. Tema che si incrocia con un altro superclassico, l’insegnante alle prese con l’allievo, o più allievi, dal carattere difficile, finchè ogni resistenza è vinta e il processo di formazione si realizza con successo. Traude è un’ottantenne che insegna piano in un carcere femminile. Tra le detenute c’è Jenny, ragazza dalla vita violenta ma dal gran talento musicale che Traude cercherà di far riemergere e valorizzare. Incontro e scontro di due anime ferite, pur se da traumi diversi. Caratteri e mentalità che non si conciliano, e dunque zuffe furibonde, ma a vincere sarà la musica. I quattro minuti sono quelli di un concorso di pianoforte cui Jenny potrebbe partecipare e che potrebbe segnare il suo riscatto. Ci arriverà, ma il tragitto sarà molto più complicato del previsto. Regia di Chris Kraus. Con Monica Bleitnrau e Hannah Herzsprung.
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=_aSInjpOjiQ&w=560&h=315]
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email