Carne tremula, Iris, ore 0,48.
Perfetto anche se involontario tempismo di Iris, che stasera dopo mezzanotte rimanda in onda questo film del 1997 girato da un Pedro Almodóvar nella sua fase di mezzo. Tempismo, perché proprio oggi la protagonista del film Francesca Neri confessa al Corriere della Sera che quell’esperienza non fu una passeggiata, anzi: “Carne tremula fu una sofferenza. Con Pedro eravamo amici, durante le riprese mi abbandonò. Fu l’esperienza più dura. Nella mia carriera ci sarà sempre un prima e dopo Almodóvar. Ci ho messo tanto per crescere”. Dio mio, cosa mai le avrà combinato Pedro? Peccato che dica e non dica. La invitiamo a dire e a essere più esplicita, grazie. Ma veniamo al film, che apre la stagione più matura di Pedro Almodóvar, quella in cui il regista della Mancha smussa il suo tasso di trasgressione e di provocazione e incomincia a delineare affreschi multi-esistenziali con mano sicura e la sapienza del maestro. Incominciano anche le trame complicate, le storie intrecciate che è difficile riassumere (ma che poi, quando le vedi, risultano chiare e lineari, perché Almodóvar le sceneggiature le sa maneggiare e scrivere). Memorabile la scena iniziale, con una Penelope Cruz giovanissima e non ancora superstar, e assai meno glamorous di adesso, che viene portata in ambulanza all’ospedale a partorire, in una notturna, livida e lugubre Madrid franchista. Lei ci lascia la pelle, ma il figlio Victor sopravvive. Dopo un’adolescenza travagliata, conoscerà la ricca e viziata Elena (che è poi Francesca Neri, che a quel tempo aveva una carriera in terra spagnola dopo il successo di Le età di Lulù di Bigas Luna), in un incontro che gli segnerà la vita. Seguono, come vogliono le regole del melodramma, ostacoli e sciagure di vario tipo. Victor finisce in carcere, accusato ingiustamente di aver provocato il ferimento, con successiva paralisi dalla vita in giù, del rude e macho poliziotto David, il quale sposerà poi Elena. Si aggiungono, nel rondò degli amori che si intersecano e delle vite che si incontrano, si scontrano, si allontanano e si ritrovano, anche un altro poliziotto, Sancho, e sua moglie. Finale flamboyant. Almodóvar avvince e incanta, destreggiandosi in un questa materia spessa e anche greve con grazia (dote che agli inizi di carriera non aveva mostrato di possedere). Javier Bardem è il supermacho David diventato paraplegico e impotente, e le sue scene d’amore con Francesca Neri sono la cosa più torbida, ma anche romantica, del film. Il giovane Victor è Liberto Rabal, figlio di Francisco, icona del cinema spagnolo. Sembrò allora che dovesse prendere il posto di Antonio Banderas nel cinema di Almodóvar, ma così non è successo. Lo si è poi visto pochissimo, e mai più diretto da Pedro. Cruz e Bardem, oggi star planetarie e coppia con figlio, non hanno scene insieme.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email