Analisi finale, Iris,ore 21,04.
L’analista (Richard Gere), la paziente (Uma Thurman), la sorella di lei che diventerà amante dell’analista (Kim Basinger), suo marito (Eric Roberts). Costui viene ucciso, e del delitto viene incolpata la moglie. Ma cos’è successo davvero? Thriller psicanalitico che sembra riprendere certo Hitchcock, in primis quello di Io ti salverò, con il suo incrocio di freudismo selvaggio e regole narrative noir. Anche qui l’analisi diventa detection, ricerca della verità sepolta. Fu un discreto successo quando uscì, nel 1992, ma non convinse del tutto. Eppure resta un oggetto filmico, nella sua anomalia, parecchio interessante.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email