Roma città libera, Rai Storia, ore 21,00.
Uno di quei film silenziati del nostro cinema, scomparsi e quasi impossibili da vedere, che ogni tanto riemergono come per miracolo, e quando succede non è il caso di farseli sfuggire. Stavolta è Rai Storia a riproporre questo Roma città libera quasi perduto, certo dimenticato, sempre ignorato, anche quando uscì nel 1946. Il titolo allude volutamente al rosselliniano e fondativo Roma città aperta dell’anno prima, e dunque è facile scambiarlo per un duplicato, un clone, una pallida imitazione, un incerto epigono. Invece è un film profondamente originale, perfino unico nella sua anomalia. Lo dirige Marcello Pagliero, nome importante del cinema di quegli anni, collaboratore di Rossellini proprio in Roma città aperta e nel successivo Paisà, e qui responsabile e regista di un film che continua sì nel solco appena tracciato del neorealismo, ma anche se ne discosta con disgressioni e divagazioni da commedia (quasi una derivazione dalle storie minime, di gente qualunque, di certo Camerini prebellico) e perfino con tocchi surreal-favolistici. Siamo nella Roma non più soggetta al tallone nazifascista e ormai libera, ma ancora segnata dalla guerra. Tre personaggi che casualmente si incontrano: una ragazza che non sa come pagare l’affitto e deve prostituirsi, un aspirante suicida, un ladro di buon cuore che salva costui all’ultimo momento. Strana triade, che si ritrova a condividere una notte insieme tra locali fumosi e di dubbia reputazione, mentre accanto scorrono personaggi ancora più ai bordi di loro. Intanto, la polizia è in cerca di una preziosa collana rubata. Un film che non fu capito, rigettato dai critici che si aspettavano un altro Roma città aperta e invece si trovarono alle prese con un oggetto cinematografico non identificabile. Da allora praticamente rimosso. Da riscoprire assolutamente. Alla sceneggiatura nomi pazzeschi, da lasciare senza fiato: Ennio Flaiano, Cesare Zavattini, Suso Cecchi d’Amico. Cast altrettanto mitologico, con Valentina Cortese, Andrea Checchi, Vittorio De Sica e Marisa Merlini. Cameos eccellenti di Ennio Flaiano, del regista Camillo Mastrocinque e del pittore Mario Mafai. Imprescindibile.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email
4 risposte a Film da riscoprire stasera sulle tv gratuite: ROMA CITTÀ LIBERA (venerdì 5 ottobre 2012)