Echi mortali, Iris, ore 21,05.
Psycho-thriller del 1999 che gode di un certo rispetto, anche perché tratto da un racconto di un autore importante del fantastico come Richard Matheson. Ambiente working class di Chicago. Un brav’uomo, padre di famiglia, gran lavoratore, un po’ per gioco un po’ per sfida si fa ipnotizzare. Da allora comincerà a essere perseguitato da incubi, visioni, forse fantasmi. C’entra una ragazza, che si crede sia scomparsa anni prima, probabilmente morta. Buona regia di David Koepp. Ma se il film non scivola nell’ovvio il merito è in gran parte di Kevin Bacon, attore umbratile, sempre interessante, parecchio sottovalutato, perfetto quando si tratta di dare corpo all’ignoto come qui.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email