I guerrieri dell’anno 2072, di Lucio Fulci, Rai Movie, ore 0,55.
La somiglianza con The Hunger Games è impressionante, solo che questo film Lucio Fulci l’ha girato nel 1983, vale a dire trent’anni prima. Nel solito futuro prossimo le televisioni si alleano per dare luogo al più grande spettacolo mai visto, la sfida in diretta – a Roma! in un nuovo Colosseo! – tra neo-gladiatori, e per chi perde c’è la morte, naturalmente ripresa e enfatizzata dalle telecamere. I combattenti sono scelti tra i condannati alla pena capitale, e il resto ve lo potete immaginare: truculentissimi corpo a corpo, gran spargimento di sangue, viltà e coraggio in pari dosaggio, sadismo e voiyeurismo di chi quello spettacolo infame organizza e osserva. Siamo tra il peplum, il fantascientifico e l’horror, e già questa contaminazione è un colpo di genio, anticipoatorio di molto cinema che verrà. Cast stracultistico, come si conviene a ogni film di Fulci: l’americano tutto muscli e modi spicci Fred Williamson, specializzato in action, accanto a Eleonora Brigliadori e Claudio Cassinelli. Mica lo si può perdere. A suo modo, un capolavoro.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email