La rosa bianca. Sophie Scholl, Rai 5, ore 23,25.
Film tedesco del 2005 che ricostruisce con precisione e diligenza uno dei rari episodi di opposizione al regime di Hitler. 1943, la guerra si mette male per la Germania, la disfatta di Stalingrado apre qualche crepa nel corpo della nazione fino ad allora (apparentemente) compatta intorno al suo Fuehrer. A Monaco agisce un piccolo gruppo clandestino, la Rosa Bianca, composto da studenti che fanno opera di piccola, soprattutto etica, resistenza. Volantini, scritte sui muri. Sophie Scholl, suo fratello Hans e un loro amico vengono arrestati con l’accusa di farne parte. Interrogatori brutali, manipolazioni, violenze psicologiche. Sophie ammetterà di far parte della Rosa Bianca, ma non tradirà i suoi compagni. Segue un sinistro processo farsa e la morte per ghigliottina dei tre. Un film di nobilissimi intenti che rischia e sfiora l’agiografia, ma che merita di essere visto e che ci ricorda un pezzo di storia tedesca sconosciuto ai più. Non tutti furono volonterosi carnefici di Hitler. Sophie è Julia Jentsch.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email