Riflessi sulla pelle, Rai Movie, ore 23,00 (nel ciclo 100 pallottole d’Argento: thriller e horror presentati da Dario Argento)
Film del 1990 assai blasonato e cultistico, allora presentato a Cannes alla Semaine de la Critique e vincitore di un premio a Locarno. Dirige il britannico Philip Ridley, artista di talenti multimediali, scrittore, scenggiatore, regista e anche pittore. Riflessi sulla pelle cerca di mostrarci il mondo attraverso gli occhi di un bambino, Seth, e attraverso le sue visioni, i suoi sogni e incubi, le distorsioni mentali. Seth sevizia gli animali (quella rana che esplode schizzando sangue dappertutto), non è di buona indole, forse è di quegli infanti ricettacolo del Male di cui son disseminati letteratura e cinema (Il signore delle mosche ad esempio), di sicuro se la deve vedere con una famiglia complicata, un padre che si dà fuoco per cancellare un’onta, una madre da urlo. Non gli resta che scatenare la sua mente più o meno contorta. Un american gothic, però visto da un inglese, che a suo tempo diventò a Cannes un cult instantaneo. Chissà a rivederlo oggi, quasi trent’anni dopo. Con Viggo Mortensen e Lindsay Duncan.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email