Negli ultimi anni son stati soprattutto gli action movie a muoversi (e a farci muovere) freneticamente in giro per il mondo, con l’eroe di turno inseguito da minacciose quanto oscure forze che lo costringono a scappare scappare scappare di qua e di là. Il format l’ha messo a punto il primo Bourne (Bourne Identity), da lì è stato poi applicato al Bond rinnovato e revisionato di Daniel Craig e a Mission: Impossible, soprattutto al quarto episodio. Avete in mente? In sovrimpressione appare il nome della location, e via con l’azione. Fino alla location successiva, dove ricomincia la giostra. I punti del pianeta toccati in film di questo tipo sono almeno sei o sette, e così mai come negli ultimi tempi il cinema ci ha fatto viaggiare (mi viene in mente anche Safe House) tra nord sud est ovest. Ovunque. Facendoci conoscere il mondo e facendoci da guida meglio di una Lonely Panet. Ma ovviamente non è mica da oggi che che le location fanno parte del potere incantatorio di un film. Sicchè possiamo visitare quasi tutte le città attraverso le immagini e i racconti di titoli famosi, molto famosi, meno famosi. Incominciamo con Istanbul, gran scenario assai sfruttato di questi tempi sugli schermi. Ecco i film più recenti e i classici ambientati lì. La lista è aperta, la aggiornerò man mano, e anche voi se ne avete voglia lasciate aggiunte e suggerimenti nello spazio commenti.
1) Taken 2, la vendetta, di Olivier Megaton (2012). Adesso nei cinema, questo action con Liam Neeson è quasi tutto ambientato nella città turca, tra vicoli, bazar, antri fumosi.
2) Skyfall, di Sam Mendes (2012). Il nuovo James Bond, il terzo con Daniel Craig. Nei cinema dal 31 ottobre, incomincia con un grande inseguimento nella vecchia Istanbul.
3) Topkapi, di Jules Dassin (1964). Adorabile heist-movie anni Sessanta: una banda tenta di rubare il tesoro custodito nel vecchio palazzo di Topkaki.
4) Uzak, di Nuri Bilge Ceylan (2002). Il film che ha fatto conoscere al mondo il gran regista turco di C’era una volta in Anatolia. La difficile coabitazione di due cugini in una Istanbul ricoperta di neve e fuori da ogni facile cliché.
5) Agente 007. Dalla Russia con amore, di Terence Young (1963). Quando Bond era Sean Connery. In parte girato a Istanbul, luogo di ogni intrigo.
6) Crossing the Bridge – The Sound of Istanbul, di Fatih Akin (2005). Il regista amburghese di origine tuca Fatih Akin va sul Bosforo a riprendere la scena musicale, tra gruppi rock-incazzati e pop turco.
7) La sposa turca, di Fatih Akin (2004). Gran melodramma tra Amburgo e Istanbul. Il film che ha rivelato il talento di Akin. Orso d’oro a Berlino.
8) La passione turca, di Vicente Aranda (1994). Una spagnola in visita a Istanbul perde la testa per il turco che le fa da guida turistica. Per lui mollerà Spagna e marito. Sarà degradazione in una Istanbul inquietante.
9) Il bagno turco – Hamam, di Ferzan Ozpetek (1997). Il primo e miglior film di Ozpetek. Un romano (Alessandro Gassman) va a Istanbul a prendere possesso di un vecchio hamam ereditato da una zia. Resterà invischiato in quella città, si innamorerà di un ragazzo.
10) Il rosario sbagliato, di Mahmut Fazil Coskun (2009). Apparso un paio di anni fa al Milano Film Festival, è un bellissimo, olmiano racconto di un impossibile amore tra un giovane e devoto muezzin e una ragazza cattolica. In una Istanbul appartata e poco vista.
Aggiunte e suggerimenti.
11) The International, di Tom Tykwer (2009).
12) Harem Suaré di Ferzan Ozpetek (1999).
13) Fuga di mezzanotte, di Alan Parker (1978).
14) Un tocco di zenzero, di Tassos Boulmetis (2003).
15) Argo, di Ben Affleck (2013).
Una risposta a ISTANBUL in 10 film (e anche di più): viaggiare con il cinema