Un lupo mannaro americano a Londra, Rai Movie, ore 0,50.
Celeberrima horror-comedy (e drama) del 1981 firmata da un John Landis allora nel suo periodo aureo, rediuce dai successi di Animal House e The Blues Brothers. Qui cambia genere, mantenendo però sempre la carica di irriverenza e demenzialità che aveva fatto da propellente alla sua carriera. È, anche, a modo suo, un film che metaforizza il sempiterno e mai risolto incontro-scontro tra America e Europa profonda e antica, tra il nuovo mondo e l’Inghilterra madre-matrigna da cui i padri fondatori americani dovettero fuggire. Due ragazzi made in Usa si ritrovano nella brughiera inglese, luogo quantomai denso di tradizioni letterari e filmiche sempre virate sul misterico e l’orrorifico. Difatti, andranno incontro a strane mutazioni dopo che una bestia mostruosa li ha attaccati. Uno diventerà licantropo, l’altro zombie, perfette creature da cinema di genere. Però con molti slittamenti nel buffonesco e nell’ilare in puro stile Landis grosso e grasso e pure grossolano, anche se il finale non sarà così lieto. Omaggi alla tradizione filmica dei B-movies inglesi di casa Hammer, con i loro Peter Cushing e Christopher Lee variamente in azione. Cortocircuiti tra scenari da racconto gotico Ottocento e modernismi anni Settanta-primi Ottanta. Scompensi e vuoti nei passaggi non sempre ben oliati dal registro commedia a quello drammatico. Fece sensazione allora il make up ad opera di Clive Barker. John Landis fa le prove generali del successivo Thriller con Michael Jackson, a tutt’oggi il video musicale più celebre di sempre. Film di culto (non per me però).
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Venezia 2022: ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED, un film di Laura Poitras. Leone d’oro meritato? No
- Venezia 2022. KHERS NIST/ NO BEARS (Gli orsi non esistono), un film di Jafar Panahi. Il migliore del concorso, si meritava il Leone
- Venezia 2022. IL SIGNORE DELLE FORMICHE, un film di Gianni Amelio. Non era plagio
- Venezia 2022. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Venezia 2022. BLONDE, un film di Andrew Dominik. Capolavoro? No
Iscriviti al blog tramite email