La polizia incrimina, la legge assolve, Iris, ore 1,12.
Il film, anno 1973, che segnò la nascita del poliziottesco, filone principe del nostro cinema bis, esportato in tutto il mondo e ancora oggi amatissimo, citato e omaggiato. Firmato da quel grande artigiano che è Enzo G. Castellari, prende elementi narrativi da precedenti film engagé quali Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Petri e Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica di Damiani, li frulla con il complottismo oscuro e le paranoie di La polizia ringrazia di Stefano Vanzina, però depoliticizza il tutto e punta sullo spettacolo puro, sull’action, anche con derive di violenza raramente vista nel nostro cinema. Per cogliere la sua centralità nei B-movies made in Italy leggere cosa ne scrivono Daniele Magni e Silvio Giobbio nel loro imperdibile Cinici, infami e violenti – dizionario dei film polizieschi italiani anni ’70 (edizioni Bloodbuster): “Con questo film il poliziesco all’italiana abbandona qualsiasi pretesa di denuncia civile (…) divenendo finalmente poliziottesco”. Io me lo ricordo molto ben girato, con un ritmo convulso e perfino isterico, con un Franco Nero duro e incazzatissimo e una straordinariamente bella Delia Boccardo. Siamo a Genova. Loschi traffici nel porto, con strani carichi in arrivo dal Libano. Chi c’è sotto e dietro? Il commissario Belli – il biondo e occhiceruleo Nero, chi se no? – indaga sulle illecite connessione tra mala genovese e clan marsigliesi, e ritroviamo qui qualcosa di Il braccio violento della legge di Friedkin, anche perché il boss in questo film è sempre il buñueliano Fernando Rey. Ma il marciume, scoprirà il nostro detective, sta altrove, sta nei poteri economici della città collusi con politica e magistratura. Inseguimenti spettacolari, sangue dappertutto, vittime innocenti falciate da spari e raffiche, tutte cose che si erano viste solo in certi film americani come Dirty Harry e che adesso vengono importate a casa nostra. Decolla il poliziottesco, il genere che meglio esprimerà la follia violenta e sanguinaria dell’Italia anni Settanta, pervasa dalla brutalità della criminalità politica e comune. Cast assai Seventies: oltre a Nero, Boccardo e Rey, ci sono Silvano Tranquilli, Duilio Del Prete e Ely Galleani.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email