40 anni vergine, Italia 1, ore 23,15.
Il primo grande successo (2005) al box office del regista-sceneggiatore Judd Apatow, il film che lo ha elevato a King of the Comedy dei giorni nostri. Da vedere e, perché no, anche da studiare per chi ne abbia voglia, perché contiene tutto il suo cinema (e un bel pezzo di pop culture attuale): non solo l’abilità di Apatow nell’intercettare il sentire del pubblico maschio-giovane contemporaneo, non solo la sua sapienza artigianale nel raccontare e dipanare fatti e personaggi, ma soprattutto il suo coraggio e il suo quasi demoniaco talento di trarre divertimento da temi sgradevoli. Judd Apatow è un braveheart che osa entrare nell’inconscio laddove la commedia non ha mai osato. Qui tutto ruota intorno a uno sfigato ancora vergine a 40 anni (lo interpreta Steve Carell). Vi sembra una cosa da ridere? Apatow ne estrae invece qualcosa di irresistibile e insieme profondo e non privo di pietas. Questo è il suo cinema.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email