Labirinto di passioni, Rai Movie, ore 1,15.
Anno 1982: secondo film di Almodóvar dopo Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio e debutto di un irriconoscibile Antonio Banderas. L’Almodóvar ancora selvaggio, non quello addomesticato a uso di platee internazionali, grandi festival e vari premi Oscar così come lo conosciamo da una quindicina d’anni ormai. L’Almodóvar scheggia impazzita (ma mica troppo, a ben guardare) del movidismo che in quegli anni si era impadronito di Madrid e della Spagna intera, ridisegnandone la faccia e l’immagine come luoghi del nuovo succulento peccato erotico, quello gay e transgender in primis. In questo pazzo film, che sarebbe davvero il caso di chiamare screwball comedy, c’è una cantante punk assatanata di sesso figlia degenere di una famiglia assai conservatrice (è la Cecilia Roth che ritroveremo in Tutto sua mia madre) e l’erede di chissà quale impero in terra musulmana, qualcosa che richiama il trono del pavone o giù di lì (c’è anche un’imperatrice Toraya, se è per questo), omosessuale in cerca di avventure in terra di Spagna. I due si incontrano e inopinatamente si piacciono. Ma le cose si complicano per via di terroristi sulle tracce del rampollo. Almodóvar sbeffeggia tutto, ha pure le palle di alludere pesantemente alla rivoluzione khomeinista. Banderas al suo primo film non lo riconosci quasi, timido e qualunque com’è. Ci avrebbe poi pensato Pedro a cavarne la star che sappiamo.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email