Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki, Rai Movie, ore 21,15.
Gli anni zero sono stati in Occidente quelli della consacrazione per il mago del cinema d’animazione giapponese Hayao Miyazaki, che si è visto assegnare a Venezia un Leone d’oro alla carriera e un Oscar. La devozione nei suoi confronti è incominciata allora, e non si è più spenta. Incanta di Miyazaki la fedeltà al disegno animato tradizionale, quello fatto di invenzioni grafiche e narrative, quello in grado di ricreare dal nulla un mondo parallelo e fiabesco senza ricorrere a supertecnologie. Non è paragonabile a nessuno, Miyazaki, se non a se stesso. Ha poco a che spartire con l’immaginario disneyano, certo ne ha di più con il tradizionale grafismo giapponese (e con le leggende popolari del suo paese), invece stranamente molto condivide con certo cinema d’animazione europeo e centroerupeo (la scuola anni Cinquanta-Sessanta praghese) e con i fumetti occidentali e il nostro patrimonio di storie. Però quel suo mondo resta solo suo. Il castello errante di Howl mette in immagini un romanzo britannico ambientandolo in un’Europa che ricorda l’Alsazia tra Otto e Novecento (Miyazaki cita esplicitamente la città di Colmar), con una ragazzina coinvolta in mirabolanti avventure, tra macchine volanti e altri prodigi della tecnica, giacchè un altro culto e un’altra ossessione di Myiazaki sono quelli del trionfo positivista-scientifico da Ballo Excelsior, virato in quell’estetica che oggi si ama chiamare steampunk.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email