Bastardi senza gloria – Inglorious Basterds, Italia 1, ore 21,10.
Travolgente Tarantino del 2009, un capolavoro che è un omaggio al cinema tutto, quello di genere dei B-movie bellici all’italiani (Quel maledetto treno blindato di Castellari) come dei bergfilm tedeschi degli anni Trenta. Quentin reinventa e piega a sè la Storia della seconda guerra mondiale, inventandosi un finale con Hitler che non c’è mai stato nella realtà. Una brigata di ebrei si infiltra oltre le linee tedesche per sabotare il nemico. Un pugno di bastardi senza gloria, la metà di una sporca dozzina fatta da bravacci che non si fermano davanti a niente. Ma quello che impressione è lo smisurato amore per il cinema di Quentin, qui all’apice del suo furore citazionista. Grandissimo, certo. Ma viene il dubbio che Tarantino si sia ormai infilato in un circolo vizioso autistico fatto di passioni e ossessioni personali e che ogni contatto con la realtà e l’oggi si sia dissolto. Come Fellini che si rinchiudeva nel suo studio di Cinecittà e lì ricreava il suo mondo di cartapesta senza più rapporti con l’esterno. Credo, temo, che Tarantino sia giunto alla stesso grado di solipsismo e autoreferenzialità, e Django Unchained, la sua nuova opera, lo conferma. Ottimo Brad Pitt, il capitano del branco di bravacci in cerca di vendetta. Formidabile e da brividi la lunga sequenza iniziale con il nazi Christoph Waltz (ottimo, e difatti Oscar come migliore non protagonista) che stana la povera famiglia ebrea nascosta in campagna: dialoghi insinuanti, avvolgenti, sadismo dall’ingannevole sapore dolce, un eloquio con qualcosa di demoniaco. Una scena da studiare nelle scuole di sceneggiatura, che porta l’inconfondibile impronta di Tarantino che, val la pena ricordarlo, prima che regista è sublime sceneggiatore-dialoghista, funambolo delle parole ancora prima che delle immagini. Occhio a Michael Fassbender, è l’infiltrato cinefilo.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2023. Vince “Anatomia di una caduta” di Justine Triet (e tutti i film migliori entrano nel palmarès)
- Cannes 2023. Recensione: LES HERBES SÈCHES, un film di Nuri BiIge Ceylan. Il migliore del concorso
- Cannes 2023. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d’oro
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D’OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
Iscriviti al blog tramite email