Ponyo sula scogliera, Rai Movie, ore 21,15.
Uno dei tanti film d’animazione del genio gapponese Hayao Miyazaki arrivati in Italia dopo la sua (ri)scoperta dei primi anni Duemila e la consacrazione alla Mostra di Venezia con un Leone speciale. Un salutare antidoto allo strapotere di Hollywood nel campo del fantastico, una fantasmagoria schermica fatta di una grafica umana e predigitale, cura manicale dei dettagli, uno squisito gusto da miniatura orientale, e con una narrazione che si rifà alle leggende scintoiste giapponesi popolate da creature in ogni anfratto del mondo naturale. Stavolta a dominare è il mare: una pesciolina di nome Ponyo finisce in casa del bambino Sosuke, cui si affeziona devotamente. Tornerà in mare, diventerà una bambina dai capeli rossi, avventure sopra e soprattutto sotto il mare si succederenno, molti rischi e pericoli verranno corsi o sfiorati. Un incantevole affresco di creature umane e degli abissi, come inserite nello stesso ciclo vitale e cosmico. Per fan di Miyazaki ma non solo.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email