La caduta degli dei, Rai Movie, ore 0,50.
Capolavoro kitsch & camp di Luchino Visconti dell’anno 1969. Storia e decadenza di una famiglia di signori dell’acciaio che lega il proprio destino a quello del nazismo. Si chiamano Essenbeck, e ogni allusione ai Buddenbrook di Thomas Mann tanto amati da Visconti non è per niente casuale. Anche, ambiziosamente, affresco e parabola sulla caduta e il dissolvimento di una nazione e di una classe sociale. Titolo wagneriano, ovviamente. Il film è memorabile per la messinscena che non risparmia nessun effetto ed effettaccio, compreso Helmut Berger en travesti che rifà Marlene e il kabarett berlinese-weimariano più lascivo. Il culmine è la notte dei lunghi coltelli: l’eliminazione-espulsione di una cellula gay-macho deviata del già deviato nazismo che Visconti ricostruisce in un’interminabile sequenza orgiastica e feticistica che diventerà paradigma e riferimento per decine di film successivi. Ingrid Thulin è la matriarca che si porterà in casa l’uomo destinato a spezzare la dinastia, il loseyano-viscontiano Dirk Bogarde, qui in una sorta di replica su scala allargata del suo dissolutore Servo pinteriano. Ci sono anche Charlotte Rampling e Florinda Bolkan. Confrontare il macabro doppio suicidio finale con quello di Hitler e Eva Braun (e ancor più di Goebbels e signora) nel bunker berlinese così come ce lo ha mostrato il film tedesco La caduta, trasmesso proprio domenica scorsa, Giorno della memoria, da Rai Movie.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email