La tigre e il dragone, Rai 2, ore 23,40.
Il film, anno 2000, che ha imposto al grande pubblico dell’Occidente il wuxiapian, il cappa e spada con arti marziali venuto dall’Oriente. O meglio, dalla Cina. Non che fosse sconosciuto, anzi il genere era apprezzato fin dai tempi di Bruce Lee, ma solo da un pubblico di appassionati (maschi). Invece l’eclettico Ang Lee – appena premiato con l’Oscar alla migliore regia per Vita di Pi – con La tigre e il dragone e con il suo tocco allora convinse tutti, riuscendo nel miracolo di trascinare al cinema anche il pubblico familiare e femminile. E vinse premi ovunque, Golden Globe e qualche Oscar, compreso quello al migliore film straniero (il film correva per Taiwan). Titolo fondamentale della scorsa decade che ha aperto la strada ai successivi, grandi, sontuosissimi wuxiapian firmati Zhang Yimou (Hero, La città proibita, La foresta dei pgnali volanti). Gran cast: Michelle Yeoh, Chow Yun-fat e Zhang Ziyi. Tutto ruota intorno a una spada di potenza e perfezione leggendarie. Maestri di arti marziali e fanciulle in grado di battersi con loro e anche superarli.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email