Valzer con Bashir, Rai Movie, ore 23,30.
Uno dei migliori film dell’ultima decade. Il cinema d’animazione – e qui sta l’azzardo stilistico e linguistico – utilizzato per raccontare una storia (vera) di guerra, sangue, rimozioni, incubi e deliri, di angosce che non danno tregua ed eternamente ritornano. Bashir è Bashir Gemayel, rampollo di una delle più potenti famigli cristiano-maronite del Libano, elevato ancora giovane a presidente del suo paese e ucciso da un attentato palestinese il 14 settembre 1982. Parte da qui, dalla sua morte, una crisi politica che avrà conseguenze terribili: Israele invaderà il sud del Libano arrivando fino a Beirut e circondando i campi palestinesi di Sabra e Chatila, ove una falange libanese-maronita penetrerà a compiere l’orrendo massacro che sappiamo. Si imputò la strage direttamente all’esercito israeliano, ma la storia e le inchieste hanno mostrato che Tsahal non entrò nei campi ma – questo sì – non intervenne per impedire la pulizia etnica. I fatti sono rievocati in Valzer con Bashir attraverso gli incubi di un allora soldato israeliano arrivato fino a Beirut, incubi che gli ricompaiono nella mente incarnati in neri cani feroci dalle fauci spalancate. Il regista Ari Folman lo incontra in un bar e parlandogli si rende conto di aver lui stesso completamente dimenticato e cancellato dalla memoria la propria esperienza di soldato in quel conflitto. Comincia così la sua ricerca di quel passato, una discesa nel proprio inconscio che gli consentirà di ritrovare i fatti e di sottrarli alla rimozione. Ari Folman (non per niente sceneggiatore di una serie tv che ha il suo motore drammaturgico nella psicanalisi e che ha poi ispirato l’americana In Treatment) firma la regia di un capolavoro non solo del cinema israeliano. Di straordinario c’è molto, a partire dall’uso dell’animazione, stavolta all’altezza delle migliori graphic novel (scusate, ma alla tecnologia Pixar e a tutte le sue produzioni io preferisco questo piccolo film).
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Torna stasera in tv IL SORPASSO di Dino Risi (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: ANASTASIA di Anatole Litvak (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv: THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino (mart. 17 novembre 2020)
- Film stasera in tv e su RaiPlay: MAPS TO THE STARS di David Cronenberg (ven. 23 ott. 2020)
- Film stasera in tv: SELMA – LA STRADA PER LA LIBERTÀ di Ava DuVernay (ven. 23 ott. 2020)
Iscriviti al blog tramite email
Pingback: Rccensione: L’INSULTO, un film di Ziad Doueiri. Indispensabile per capire meglio il Libano (e tutto il Medio Oriente) | Nuovo Cinema Locatelli
Pingback: Rccensione: L’INSULTO, un film di Ziad Doueiri. Indispensabile per capire il Libano (e tutto il Medio Oriente) | Nuovo Cinema Locatelli