Gesù di Nazareth, Tv 2000 (28 dt e 142 Sky), ore 22,30.
Chiaro che vada in onda proprio oggi, venerdì santo, e sulla tv della Cei, un pezzo del mitologico Gesù di Nazareth. Un santino, si dirà. Certo, però che santino. Il meglio di sempre di Franco Zeffirelli, il quale nel 1977 realizza per la Rai questa megaproduzione a cavallo tra linguaggio televisivo e il respiro del grande cinema. Sarà un successo colossale in tutto il mondo, uno dei vertici assoluti della televisione italiana. Qualcosa che ha avuto in impatto quasi inimmaginabile. Ricordo che una volta in Egitto, entrando in un ristorante di un cristiano copto, la tv al plasma dava il Gesù di Nazareth: dite quel che volete, ma son cose che ti fanno pensare, e per favore, smettiamola di dileggiare uno come Zeffirelli. Con una sceneggiatura di ferro (scritta da Masolino d’Amico, Suso Cecchi d’Amico, David Butler e l’Anthony Burgess di Arancia meccanica), Gesù di Nazareth figurativamente molto deve all’epocale e davvero seminale Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini. Location mediterranee-nordafricane, cast internazionale con prevalenza di anglofoni (e la cosa si rivelò vincente, consentendo allo sceneggiato – allora si diceva così – di sfondare anche sull’ostico mercato anglosassone). Gesù ha la faccia e i modi nevrotici e non così convenzionali di Robert Powell, Maria è Olivia Hussey. E poi: Laurence Olivier, Anne Bancroft, Anthony Quinn, Michael York, Valentina Cortese, Regina Bianchi. Da urlo. Bellissimo. Dategli un’occhiata, se potete, e non fatevi travolgere da pregiudizi laicisti.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2023. Vince “Anatomia di una caduta” di Justine Triet (e tutti i film migliori entrano nel palmarès)
- Cannes 2023. Recensione: LES HERBES SÈCHES, un film di Nuri BiIge Ceylan. Il migliore del concorso
- Cannes 2023. LA MIA CLASSIFICA FINALE del concorso
- Cannes 2023. Recensione: LE FEUILLES MORTES, il Kaurismaki assoluto. Da Palma d’oro
- Cannes 2023. Recensione: LES FILLES D’OLFA di Kaouther Ben Hania. Una famiglia e la storia della Tunisia
Iscriviti al blog tramite email