Monastero di Santa Chiara, Tv 2000 (28 dt e 142 Sky), ore 21,20.
Questo sì che è un pezzo raro, qualcosa di autenticamente cultistico. Scatenato melodramma popolare del 1949, appartenente a quel genere di cui sarebbe diventato maestro Raffaello Matarazzo e che vantava già schiere di praticanti (qui la regia è dell’allora quasi esordiente Mario Sequi): eppure film per niente qualunque e seriale, anzi con parecchi elementi a renderlo unico e davvero imperdibile. Innanzitutto è uno dei pochissimi film italiani di allora con una protagonista ebrea ritratta ai tempi tumultosi della guerra e della presenza nazista nel nostro paese, e con chiari accenni alla persecuzione antiebraica, ai lager, all’Olocausto. Ester di Veroli, cantante israelita, è amata da due uomini, un ufficiale delle SS e un traffichino napoletano. Mossa dalla gelosia, la donna del tedesco la fa arrestare, ma lui, anzichè condurla in prigionia, la affida alle monache del Monastero di Santa Chiara di Napoli. Seguiranno altre vicissitudini e disavventure, fino al drammaticissimo finale. Il titolo allude chiarissimamente alla omonima canzone in napoletano scritta da Michele Galdieri che rievoca la distruzione del monastero in un bombardamento alleato, episodio ricostruito e riproposto qui. Ma a rendere davvero incredibile il film di Sequi è la presenza di Alberto Moravia nella parte di se stesso scrittore, al quale uno dei personaggi racconta la vicenda. Non bastasse, c’è pure un Nino Manfredi giovanissimo agli esordi. La protagonista è Edda Albertini, l’ufficiale (buono) delle SS è il nostro attore dalla faccia più teutonica, Massimo Serato.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email