The Interpreter, Rai Movie, ore 21,15.
Da recuperare, questa spy-action story che è stata a metà del decennio scorso un enorme flop per il suo regista, Sydney Pollack, e per i due interpreti, allora entrambi al massimo della carriera, Sean Penn e Nicole Kidman. Forse a decretare l’insuccesso di The Interpreter fu l’antipatia di massa per Nicole, troppo bella, troppo brava, troppo premiata perché potesse passarla liscia: in qualche modo quella parte oscura, profonda del pubblico che cova odi, amori e risentimenti verso gli idoli della società-spettacolo, gliela doveva far pagare. Invece, rivisto serenamente, The Interpreter è un buon thriller benissimo girato, molto hitchcockiano (Intrigo internazionale), molto alla maniera di una volta, con quella sua protagonista ragazza qualunque – una interprete dell’Onu che ha la malasorte di sentire una conversazione compromettente – coinvolta in un gioco più grande di lei. L’ultimo film di Pollack (a parte il doc su Frank O. Gehry), ed anche questo è un motivo per recuperarlo. Analogie: interprete per aassemblee internazionali era anche la Florinda Bolkan protagonista del bellissimo italian giallo anni Settanta Le orme (Footprints).
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email