Dalla Cina con furore, Rai 4, ore 13,15.
Il primo film arrivato in Italia (era il 1972) di Bruce Lee. Atto di fondazione di un totem dell’action. Gli scontri coreografati di Bruce restano tutt’oggi uno spettacolo mirabile e inimitabile di forza e grazia. Questo film è molto meno banale di come, soprattutto allora, lo dipinse la critica istituzionale. Ricostruisce difatti, pur se con molta libertà, un pezzo di storia di Cina del primo Novecento: una Cina imperiale declinante, anzi ormai alla sua agonia, insidiata dalle potenze occidentali e dai giapponesi. Brice Lee è Chen Jen, esperto di arti marziali, eroe che cerca di salvare l’onore della patria combattendo l’arroganza soprattutto nipponica. Scuole e maestri di kung-fu a confronto e scontro, naturalmente. Da non perdere. Bruce Lee angelico e insieme tellurico, devastante. Un film parodiato dall’ineffabile Franco Franchi, già senza Ciccio Ingrassia, in Ku fu? Dalla Sicilia con furore (titolo geniale per via di quel Ku fu?) di Nando Cicero. A dimostrazione ennesima dell’impatto di Bruce Lee sull’immaginario popolare.
CERCA UN FILM
ISCRIVITI AI POST VIA MAIL
-
-
ARTICOLI RECENTI
- Cannes 2022. Recensione di TRIANGLE OF SADNESS, il film vincitore (scritta prima della Palma d’oro)
- Cannes 2022. Palma d’oro a Triangle of Sadness, il film peggiore. Discutibile anche il resto del palmarès
- Cannes 2022. LEILA’S BROTHERS di Saeed Roustaee. Il film-rivelazione viene dall’Iran
- Cannes 2022. CRIMES OF FUTURE, un film di David Cronenberg. Corpi e ultracorpi
- Cannes 2022. DECISION TO LEAVE, un film di Park Chan-wook. Estenuante noir con femme fatale
Iscriviti al blog tramite email